Vantaggi e implementazione della manutenzione preventiva nelle centrali solari
La manutenzione preventiva negli impianti solari ha molti vantaggi. Prima di tutto, garantisce la longevità dei sistemi. Pannelli, inverter, cavi e altri componenti utilizzati nelle centrali solari si usurano nel tempo e diventano inutilizzabili. La manutenzione e la riparazione regolari prolungano la durata dei sistemi e garantiscono che funzionino con meno guasti.
Qualsiasi guasto di componenti come pannelli, linee di raccolta e inverter può ridurre l’efficienza del sistema.
Esistono molti modi diversi per eseguire la manutenzione preventiva sugli impianti solari. Questi includono pulizia regolare, misurazioni di temperatura e tensione, test di pannelli e inverter, cablaggio, test di connessione e rilevamento tempestivo di potenziali guasti in altri componenti.
Che cos’è la manutenzione preventiva?
La manutenzione preventiva è la regolare manutenzione e riparazione di un sistema o di un’apparecchiatura secondo un piano prestabilito. Questo aiuta a prevenire guasti imprevisti mantenendo il sistema o l’apparecchiatura in funzione in modo efficiente più a lungo.
La manutenzione preventiva viene eseguita all’interno di un programma prestabilito e tenendo conto della manutenzione passata. In questo modo si allunga la vita dell’apparecchiatura e si prevengono guasti. La manutenzione preventiva, che rappresenta un importante vantaggio per le imprese, assicura minori spese nel lungo periodo.
Quando deve essere eseguita la manutenzione preventiva?
Le date di manutenzione possono variare a seconda dell’intensità di utilizzo dell’apparecchiatura, delle condizioni operative e del piano di produzione. La manutenzione preventiva, che di solito viene eseguita prima delle operazioni critiche, garantisce alle aziende un processo produttivo ininterrotto, ma non è sufficiente pianificare la manutenzione solo per le apparecchiature critiche.
Anche altre apparecchiature dovrebbero essere sottoposte a manutenzione a intervalli regolari. I tempi di manutenzione dovrebbero essere adeguati in base al piano di produzione e al carico di lavoro delle imprese. L’uso dell’attrezzatura in conformità con le istruzioni per l’uso e l’esecuzione di una manutenzione regolare aiuta a prevenire guasti. Considerando tutti questi fattori, le aziende dovrebbero determinare e implementare regolarmente piani di manutenzione preventiva.
Fasi di manutenzione pianificata nelle centrali solari
Le fasi di manutenzione programmata sono essenziali per aumentare l’efficienza e la durata degli impianti solari. Quindi quali sono le fasi di manutenzione pianificate negli impianti solari? Ecco i dettagli:
- Manutenzione giornaliera:
La manutenzione giornaliera negli impianti solari comprende la pulizia dei pannelli, il controllo di inverter e trasformatori, il controllo del sistema di sicurezza e la pulizia ambientale. Tali operazioni assicurano il regolare ed efficiente funzionamento della centrale.
- Manutenzione settimanale:
La manutenzione settimanale comprende operazioni quali misurazioni della temperatura e della tensione degli inverter, controllo dei collegamenti dei cavi, sistema antincendio e sistemi di messa a terra.
- Manutenzione mensile:
La manutenzione mensile negli impianti fotovoltaici comprende il controllo dei quadri elettrici, la manutenzione delle batterie, il controllo dei relè e dei fusibili, la manutenzione del sistema antincendio, il controllo del sistema di messa a terra e il controllo delle apparecchiature meccaniche.
- Manutenzione semestrale:
La manutenzione semestrale include un controllo dettagliato delle apparecchiature meccaniche. In questo processo vengono mantenuti generatori, motori, pompe e ventilatori.
- Manutenzione annuale:
La manutenzione annuale comprende la manutenzione chiavi in mano delle centrali solari. In questo processo vengono eseguite la manutenzione di generatori, motori, pompe e ventilatori, la pulizia dei quadri, la manutenzione degli inverter, la manutenzione dei trasformatori e dei quadri elettrici, la manutenzione degli impianti antincendio.
Le attività di gestione e manutenzione degli impianti solari sono di grande importanza in termini di aumento dell’efficienza e prevenzione di possibili guasti rilevandoli in anticipo. Le ispezioni manuali con metodi tradizionali possono richiedere molto tempo e denaro. Negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo di droni industriali con termocamere.
Le ispezioni eseguite da droni con termocamere sono molto più veloci ed efficienti delle ispezioni manuali sul campo. Grazie al trasferimento dei dati ottenuti su sistemi cloud, vengono creati report di livello mondiale elaborandoli in modo rapido e sicuro con la tecnologia di intelligenza artificiale completamente automatizzata MapperX.
Oggi, le centrali solari possono essere mantenute in modo più efficiente ed economico grazie a veicoli aerei senza equipaggio con telecamere termiche e tecnologie di intelligenza artificiale, e si possono adottare misure rilevando in anticipo possibili malfunzionamenti. Questo è considerato un passo importante verso il soddisfacimento del futuro fabbisogno energetico aumentando la domanda di fonti energetiche sostenibili. Visita il sito web per saperne di più su “Le centrali solari sono il futuro dell’energia rinnovabile “