Come rilevare pannelli solari difettosi?
I pannelli solari possono subire vari danni e difetti nel tempo a causa della loro esposizione a fattori esterni. I sintomi dei difetti includono crepe, fratture, imperfezioni sulla superficie, bassa efficienza, caduta di potenza e problemi nei punti di connessione. Rilevare questi sintomi aiuterà gli operatori delle centrali solari a dirigere le normali operazioni di manutenzione e riparazione.
Cos’è l’ispezione termica?
L’ispezione termica è un metodo per rilevare la temperatura superficiale degli oggetti utilizzando la tecnologia della termografia aerea a infrarossi. I pannelli solari si riscaldano mentre generano elettricità e questa energia termica viene visualizzata da telecamere a infrarossi, consentendo di rilevare i difetti. L’ispezione termica aiuta a identificare alcuni difetti che sono invisibili all’occhio durante l’ispezione visiva e consente agli operatori di intervenire prima.
Importanza dell’ispezione termica nelle centrali solari
Efficienza e prestazioni: i pannelli difettosi ridurranno la loro efficienza e influiranno sulle prestazioni dell’intero sistema. L’ispezione termica rileva questi pannelli e aiuta a evitare un calo della produzione di energia.
Incendio e sicurezza: le alte temperature nei pannelli danneggiati possono aumentare il rischio di incendio. L’ispezione termica identifica il potenziale rischio di incendio in una fase iniziale, aiutando a prendere precauzioni di sicurezza.
Riparazione e manutenzione: la manutenzione e la riparazione regolari sono essenziali per il funzionamento efficiente delle centrali solari. Identificando i pannelli difettosi, l’ispezione termica mostra agli operatori quali pannelli necessitano di riparazione prioritaria.
Come viene applicata l’ispezione termica aerea con il drone?
Lo sviluppo della tecnologia dei droni ha creato una trasformazione significativa in vari settori e l’ispezione termica è una di queste aree. Soprattutto in grandi aree come centrali solari, edifici, aree agricole e impianti industriali, l’ispezione termica aerea tramite drone è preferita come metodo rapido ed efficace.
Selezione drone e termocamera:
Scegliere un drone e una termocamera adatti per l’ispezione termica. Quando si sceglie un drone, è importante considerare fattori come il tempo di volo, la portata, la qualità della fotocamera e la resistenza agli agenti atmosferici. La scelta di una termocamera sensibile e ad alta risoluzione influirà anche sulla precisione del rilevamento termico.
Pianificazione del volo:
La pianificazione del volo è un passaggio fondamentale prima di condurre un’indagine termica con un drone. È necessario preparare un piano per determinare su quale area concentrarsi, altitudine di volo, velocità di volo, angolo di ripresa e percorso. Dovrebbe essere creato un percorso attento per evitare ostacoli durante il volo e garantire un volo sicuro.
Voli e raccolta dati:
Una volta completata la pianificazione del volo, il drone viene lanciato automaticamente o manualmente sulla rotta designata. Il drone utilizza la sua termocamera per raccogliere dati termici nell’area target. La termocamera rileva le temperature superficiali degli oggetti circostanti e registra queste informazioni come immagini termiche. Durante il volo, l’operatore del drone regola gli angoli della telecamera secondo necessità per garantire la qualità dei dati e acquisire dettagli importanti.
Analisi e report dei dati:
Alla fine del volo, il drone elabora le immagini termiche con un potente software come MapperX, uno dei principali software di ispezione termografica. Utilizzando strumenti di analisi termica, MapperX valuta in dettaglio i dati termografici acquisiti e identifica potenziali problemi. MapperX rende il processo di ispezione termica più efficace ed efficiente.
Ecco le caratteristiche e le funzionalità offerte da MapperX:
Rilevamento errori: MapperX rileva anomalie e difetti nei dati termici. È possibile identificare potenziali problemi come pannelli difettosi, perdite di energia, perdite di calore, perdite d’acqua, ecc., consentendo un intervento tempestivo per gli imprenditori.
Alta sensibilità: MapperX è in grado di rilevare anche i più piccoli cambiamenti nelle immagini termiche. In questo modo, i problemi nei punti critici vengono facilmente rilevati e vengono intraprese azioni importanti.
Rapporti dettagliati: MapperX presenta i risultati dell’analisi in rapporti dettagliati. I report sono facilmente comprensibili e presentati ai clienti con un’interfaccia intuitiva.
Archiviazione e monitoraggio dei dati: MapperX memorizza i dati ottenuti durante il processo di revisione e fornisce l’accesso ai dati storici. In questo modo, crea una risorsa importante per monitorare le tendenze e i cambiamenti delle prestazioni e prevenire problemi futuri.
Accesso remoto: in quanto software basato su cloud, MapperX consente agli utenti di accedere ai dati da qualsiasi luogo. Pertanto, offre monitoraggio e gestione remoti.
Visita il sito Web per ulteriori informazioni su “Come rilevare un pannello solare difettoso“