Skip to main content

Guasti e rilevamento dei pannelli fotovoltaici

Guasti e rilevamento dei pannelli fotovoltaici

Guasti e rilevamento dei pannelli fotovoltaici

Il trattamento tempestivo dei guasti e il rilevamento dei guasti ai pannelli fotovoltaici è molto importante. Sebbene i pannelli fotovoltaici siano fabbricati con un eccellente controllo di qualità e moderne tecniche di produzione, i pannelli fotovoltaici possono comunque guastarsi prematuramente e i pannelli potrebbero non funzionare in modo efficiente. Questi guasti possono compromettere le prestazioni del prodotto per tutta la sua durata.

I pannelli solari sono dispositivi straordinari che convertono la forza della natura in elettricità. Tuttavia, fattori esterni e variabili ambientali influenzano le prestazioni dei pannelli fotovoltaici, riducendo la produzione di energia. Ciò porta al verificarsi di diversi guasti.

Fonti di guasti nei pannelli fotovoltaici

Difetti di produzione: sebbene i pannelli fotovoltaici siano progettati contro difetti di fabbricazione, alcuni errori nella produzione di massa influiscono sulla qualità dei prodotti.

Trasporto e installazione: i pannelli possono essere danneggiati durante il trasporto dallo stabilimento di produzione alla centrale elettrica e durante l’installazione. Ciò riduce la durata dei pannelli.

Utilizzo di materiali di scarsa qualità: alcuni produttori utilizzano materiali più sottili e di scarsa qualità. I materiali più economici riducono la durata del pannello.

Condizioni meteorologiche e cambiamenti climatici

I pannelli solari necessitano di luce solare diretta. Condizioni meteorologiche come giornate nuvolose, pioggia, neve e nebbia bloccano la luce solare diretta. Ciò può ridurre la produzione energetica del pannello fotovoltaico e portare nel tempo all’usura del dispositivo.

Sporco, polvere ed escrementi di uccelli

Lo sporco, la polvere e gli escrementi di uccelli che si accumulano sulla superficie dei pannelli solari impediscono alla luce solare di raggiungere direttamente la superficie del pannello. Questi fattori riducono l’efficienza dei pannelli, riducendo la produzione di energia. Soprattutto nelle zone rurali, gli uccelli si posano sui pannelli, causando questi problemi.

Danni fisici

Rami di alberi, pietre o altri oggetti possono causare danni fisici ai pannelli. Crepe o fratture influiscono sulla struttura interna dei pannelli fotovoltaici e influiscono negativamente sulle loro prestazioni. Tali danni si verificano più frequentemente, soprattutto dopo i disastri naturali.

Alte temperature e freddo estremo

I pannelli fotovoltaici devono essere resistenti alle alte temperature e al freddo estremo. Il calore eccessivo può stressare i componenti elettronici dei pannelli, causando malfunzionamenti. Allo stesso modo, le basse temperature possono influenzare negativamente le prestazioni dei pannelli.

Problemi elettrici

I pannelli possono anche essere interessati da problemi elettrici. Problemi come sovratensione, cortocircuiti o sottotensione possono ridurre notevolmente l’efficienza e la durata dei pannelli.

Queste variabili ambientali possono portare a una serie di guasti e guasti nei pannelli solari. Pertanto è importante garantire il corretto funzionamento dei pannelli attraverso una manutenzione regolare, ispezioni termiche, pulizia e ispezioni tecniche.

Una produzione di qualità, un’attenta manipolazione e assemblaggio e la giusta scelta dei materiali sono essenziali per prevenire guasti ai pannelli fotovoltaici. I pannelli di alta qualità sono la chiave per una produzione energetica sostenibile e affidabile. Tali misure sia per l’ambiente che per l’economia garantiscono il successo a lungo termine delle tecnologie solari.

L’ispezione termica è un metodo altamente efficace per rilevare guasti nei pannelli fotovoltaici. Le termocamere possono essere utilizzate per determinare se i pannelli funzionano correttamente. Le termocamere aiutano a rilevare i guasti mostrando come viene distribuito il calore in un’area specifica dei pannelli. Ad esempio, guasti parziali delle celle o problemi nei punti di connessione possono essere facilmente rilevati mediante un’ispezione termica.

Ispezione termica negli impianti di energia solare

Negli impianti solari di grandi dimensioni è piuttosto difficile verificare se i pannelli funzionano correttamente. In tali impianti l’ispezione termica viene effettuata tramite droni. I droni, dotati di telecamere termiche ad alta risoluzione, forniscono una panoramica della centrale dall’alto e aiutano a rilevare i malfunzionamenti. Questo metodo riduce i costi di manutenzione della centrale e consente la rapida eliminazione dei malfunzionamenti.

Termografia aerea

La termografia aerea è l’uso di telecamere termiche montate su aerei o elicotteri ad ala fissa. Con questo metodo è possibile esaminare in modo rapido ed efficace i pannelli degli impianti solari situati su vaste aree di terreno. La termografia aerea rileva piccoli dettagli così come difetti su larga scala.

Dotati di telecamere ad alta risoluzione, i droni rilevano facilmente problemi come crepe, sporco o pozzanghere sulla superficie dei pannelli fotovoltaici. Le immagini dei droni ottenute dopo le ispezioni termiche vengono analizzate con il software basato sull’intelligenza artificiale MapperX, i processi di rilevamento dei guasti vengono eseguiti in modo completamente autonomo e gli errori rilevati vengono trasformati in report di livello mondiale comprensibili agli utenti. MapperX completa i processi di analisi dei pannelli fotovoltaici in tempi molto brevi rispetto alle ispezioni manuali.

Visit the website to learn more about “Aerial Thermography with Drone on PV Panels” Follow our LinkedIn MapperX account for up-to-date content.